Focus pelli delicate: impara a riconoscerle
Nessun timore, poiché in assenza di infiammazioni evidenti o di patologie cutanee i sintomi elencati sono il vero e proprio ritratto di una pelle sensibile. Si definisce sensibile, infatti, una pelle particolarmente delicata e decisamente incline a reagire in modo negativo ad agenti fisici oppure chimici irritanti rispetto a quella che è, invece, considerata una cute normale. I sintomi di una pelle sensibile sono: arrossamento della cute, bruciore, pizzicore e prurito, secchezza, disidratazione e desquamazione dell’epidermide, mancanza di elasticità del tessuto cutaneo.
E ancora, rispetto alla pelle normale, la pelle sensibile è più soggetta a sviluppare problemi cutanei, tende a invecchiare più precocemente rispetto alle altre tipologie di pelle e a sviluppare, prima del tempo, macchie scure e rughe.
Oltre a fattori genetici ed ereditari – sono molti e svariati gli elementi che possono incidere sulla delicatezza di una pelle. Tra gli esempi più comuni ci sono lo stress, l’abuso di fumo e/o di alcol, una dieta non particolarmente equilibrata, l’esposizione frequente alle radiazioni UV solari (soprattutto in assenza di un’adeguata protezione solare), l’utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi o non idonei, lo smog e l’inquinamento.
La sensibilità cutanea riguarda, ovviamente, tutto il corpo: le gambe, le braccia, il décolleté e il tronco. Tra le cause che contribuiscono a peggiorare la situazione ci sono l’acqua troppo calda quando ci si lava (assicurarsi sempre che l’acqua sia tiepida), l’eccessiva esposizione al sole (magari nelle ore più calde della giornata), l’utilizzo di cosmetici aggressivi che indeboliscono la pelle rendendola sempre più sensibile ed esposta al rischio d’irritazione, arrossamento cutaneo e desquamazione.
Alla luce di queste considerazioni, sarebbe opportuno – soprattutto per chi ha la pelle delicata – seguire alcune regole, come tamponare con delicatezza la pelle uscendo dalla doccia, coprirsi bene quando fa freddo (non dimenticando di proteggere le mani), bere molta acqua, optare per un’alimentazione equilibrata e sana (mangiare soprattutto frutta e verdura, ricche di antiossidanti che contribuiscono a proteggere la bellezza della pelle), dormire con regolarità ed evitare le sigarette (il fumo è il nemico numero uno della pelle, ne spegne il colorito e accelera l’invecchiamento cutaneo).